info@rossoquadro.it

Quali valori? esperienze, idee appunti di un educatore

di Francesco Varricchio

 

Crescendo ognuno sceglie un luogo in cui sentirsi a proprio agio e, così, la formazione continua nelle associazioni, nei gruppi ecclesiali e nei vari ambienti di vita comune.

Quali Valori? esperienze, idee appunti di un educatore

 

Crescendo ognuno sceglie un luogo in cui sentirsi a proprio agio e, così, la formazione continua nelle associazioni, nei gruppi ecclesiali e nei vari ambienti di vita comune.

Francesco Varricchio

Francesco Varricchio, originario di Avellino, classe 1990, è un educatore professionale. Laureatosi con il massimo dei voti nel 2014, diventando esperto della formazione continua (Lifelong Learning), ha collaborato nel 2015 con la campagna nazionale “Mettiamoci in gioco”, sensibilizzando sui rischi del fenomeno del gioco d’azzardo. Ha avuto ruoli di responsabilità sia per l’animazione degli adolescenti, come educatore di Azione cattolica, sia per il benessere degli anziani e disabili in una Rsa. Dopo aver condotto un programma radiofonico sul sociale nella parrocchia francescana in cui si è formato (2010) e collaborato con testate giornalistiche irpine, è ideatore del laboratorio online di servizio educativo “Pro Vita Sostenibile”. Attualmente lavora a Venezia come personale educativo nei convitti.

 


Nel libro si affronta il tema dell’educazione, il compito dell’educatore e la sua formazione. Nella nostra società sono molteplici i riferimenti culturali, ma la formazione iniziale della persona parte in famiglia, a scuola e con gli amici. Crescendo ognuno sceglie un luogo in cui sentirsi a proprio agio e, così, la formazione continua nelle associazioni, nei gruppi ecclesiali e nei vari ambienti di vita comune.

La formazione per il ruolo e l’impegno dell’educatore non può prescindere da alcune discipline fondamentali quali la pedagogia, la psicologia, la sociologia e l’antropologia.

Utile per l’educatore è anche il richiamo all’attenzione dei valori proposti dalle giornate di riflessione nazionali, internazionali e mondiali.

L’esperienza del Circle time richiama la tavola rotonda di re Artù. L’educatore è un “re educato” che rispetta la dignità di espressione degli educandi, ma è su un piano più alto per aiutare a “tirare fuori” il meglio delle loro capacità e “condurre verso” il loro vero benessere.

La società migliora grazie a ogni cittadino che dà il proprio contributo e promuove la sostenibilità.

La trattazione parte perciò dalle teorie più importanti per arrivare ai nostri giorni, mediante le esperienze vissute dall’Autore, che esemplificano il ruolo dell’educatore oggi.

Il libro quali valori scritto dall’educatore Francesco Varricchio è un libro scritto bene. Lo si capisce dal primo capitolo in cui egli descrive le sue esperienze giovanili con enfasi e leggerezza insieme, dando sempre il giusto peso e significato alle cose..

 

– pasqualino serafino –

 

 

 

Sono rimasto particolarmente colpito all’originalità del lavoro.
Si capisce subito che l’autore è non soltanto un esperto del settore ma soprattutto che è appassionato del lavoro di educatore cui si dedica probabilmente da tempo con competenza e professionalità.

 

michele criscuoli

 

Ho iniziato a leggere quest’opera di Francesco Varricchio, mio grande amico di villeggiatura ai tempi della scuola primaria…riflette pienamente il suo animo puro e la sua voglia di promuovere cambiamenti sociali sulla scia dell’Amore, della solidarietà, della concretezza e della verità.

 

CRISTIANO CANDURRO