info@rossoquadro.it

Ho scelto me anche se cambi idea

di Massimiliano Gaudino

 

Esperienze di sofferenza, dedizione e amore, fino alla scelta delle donne, acquisita con la terapia, di slegarsi da relazioni tossiche. Attraverso uno stile semplice e diretto la lettura conduce il lettore a immergersi nel libro con lo scopo di introdurre alla personalità narcisistica.

Ho Scelto me anche se cambi idea

 

Esperienze di sofferenza, dedizione e amore, fino alla scelta delle donne, acquisita con la terapia, di slegarsi da relazioni tossiche. Attraverso uno stile semplice e diretto la lettura conduce il lettore a immergersi nel libro con lo scopo di introdurre alla personalità narcisistica.

Massimiliano Gaudino

Massimiliano Gaudino è Psicologo, Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale e Terapeuta EMDR. Socio fondatore del Centro di Psicoterapia Multidisciplinare a Napoli, ha collaborato per anni con il centro antiviolenza “Spazio Donna” a Salerno. Autore del libro “IL GRILLO NARRANTE: racconti favole e poesie ” (albatros,2020), si definisce un pensatore che fa del suo lavoro una ricerca costante dell’umanità a tempo pieno.

 


 Ho scelto me anche se cambi idea è una breve raccolta di lettere e di riflessioni inerenti a vissuti di donne che hanno incontrato, nella loro vita, uomini con personalità narcisistica. È un libro che descrive, educa ed esprime il mondo emotivo e razionale delle donne. In seguito all’ascolto, l’autore ha raccolto, nelle lettere presentate nel libro, esperienze di sofferenza, dedizione e amore, fino alla scelta delle donne, acquisita con la terapia, di slegarsi da relazioni tossiche. Attraverso uno stile semplice e diretto la lettura conduce il lettore a immergersi nel libro con lo scopo di introdurre alla personalità narcisistica.

Una scrittura naturale, semplice, diretta. Un libro in cui immergerti e ritrovare in ogni capitolo un pezzetto del proprio vissuto.
Godetevi questa lettura.
.

 

– CLAUDIA S. –

 

 

 

Emozione e partecipazione legano chi legge alle protagoniste di storie a lieto fine e il libro scorre via in poche ore lasciando un bel sapore in bocca e una domanda su noi stessi e la nostra storia: quanto siamo vittime, quanto carnefici?

 

ELEONORA DAVIDE